dal 21 Ottobre2017 al 25 febbraio 2018
AMO PALAZZO FORTI - via Forti 1, Verona
Dal 21 ottobre 2017, e fino al 25 febbraio 2018, AMO- Palazzo Forti dii Verona ospita la mostra Botero.
Oltre 50 opere di grandi dimensioni per ripercorrere la carriera di Fernando Botero. I suoi corpi smisurati, le atmosfere fiabesche e fantastiche dell’America Latina, l’esuberanza delle forme e dei colori si dipanano in una esposizione che tocca tutti i temi cari all’artista, un uomo apolide ma legato alla cultura della sua terra, la cui pittura non è classificabile in nessun genere, pur essendo figurativa e richiamandosi alla classicità.
L’esposizione si articola in dieci sezioni, dagli Esordi, in cui si percepisce forte la sua ispirazione con l’arte precolombiana e messicana, passando per Versioni da antichi maestri, con le sue rivisitazioni personalissime e ironiche dei classici della pittura occidentale. E poi le Nature morte, non semplici composizioni di frutta e oggetti ma un vero e proprio mondo a sé, ricco e diversificato. Dall’universo variopinto del Circo (da Pierrot ad Arlecchino, dalla cavallerizza ai clown, dall’elefante ai cavalli) si passa alla Vita Latino Americana, tavole che ritraggono la sua gente e dense di nostalgia. Nella sezione dedicata alla Politica lo sguardo di Botero si concentra sul potere ma senza esprimere giudizi di merito sui personaggi ritratti: ad attrarlo è l’eleganza multicolore degli abiti sgargianti dei rappresentanti del potere, lo sfarzo barocco degli ambienti. Non poteva mancare all’interno dell’opera di Botero il confronto con il tema suggestivo e affascinante della Corrida, profondamente connaturato alla sua cultura, così come quello della Religione, esempio di pratica del soprannaturale che permea la quotidianità da tradursi in sorpresa, mentre in Sante il lavoro di Botero si concentra sul recupero puntuale della storia di ogni singola figura. Chiude la mostra la sezione Nudi in cui i volumi sono ammantati da una grazia straordinaria nonostante l’abbondanza rubensiana dei corpi.
La mostra Botero, con il patrocinio del Comune di Verona, è organizzata e co-prodotta da Gruppo Arthemisia e MondoMostre Skira, con il contributo di Gruppo AGSM - sponsor dell’iniziativa - e curata da Rudy Chiappini in stretta collaborazione con l’artista.
VISITE GUIDATE ESTEMPORANEE ALLA MOSTRA BOTERO PER VISITATORI SINGOLI NON ORGANIZZATI IN GRUPPO
FAMIGLIE con bambini 6-10 anni
SABATO 18 NOVEMBRE 2017 ORE 14.30
DOMENICA 3 DICEMBRE 2017 ORE 15.30
MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2017 ORE 17.00 – SPECIALE SANTA LUCIA!
SABATO 16 DICEMBRE 2017 ORE 15.30
per consultare il calendario completo delle visite guidate...
CACCIA GROSSA CON BOTERO!
Armati di occhi, attenzione e voglia di ammirare le splendide opere di Botero, partiamo a caccia di storie, personaggi, animali e oggetti incredibilmente grandi e colorati. Seguendo le linee e la forma, andiamo alla ricerca dei dettagli più caratteristici e interessanti per capire l'arte e i soggetti del grande Botero! Come in una caccia al tesoro, sala per sala, opera dopo opera, scopriremo e troveremo gli indizi per compiere un viaggio nell’arte di Botero e per uscirne più appesantiti… solo di bellezza e di arte!
VISITE A TURNO FISSO FAMIGLIE
Adulti > € 20,50 inclusa prevendita (prezzo comprensivo di ingresso, visita guidata e microfonaggio, escluso costo di agenzia)
Bambini (dai 6 ai 10 anni) > € 13,00 inclusa prevendita (prezzo comprensivo di ingresso, visita guidata e microfonaggio gratuito, escluso costo di agenzia)
ADULTI
SABATO 18 NOVEMBRE 2017 ORE 17.00
DOMENICA 3 DICEMBRE 2017 ORE 17.00
SABATO 16 DICEMBRE 2017 ORE 17.00
Per consultare il calendario completo delle visite guidate...
Un tuffo nel mondo creato dall’arte di Fernando Botero e nelle sue opere capaci di tradurre in una nuova e unitaria visione personaggi, animali, nature morte e paesaggi provenienti da due mondi e da due culture diverse. Apprezziamo così la maestria esecutiva e la tecnica raffinata, individuando i profondi legami con l’arte rinascimentale e barocca rielaborati e mescolati alla cultura latino americana, per ottenere così un’originale, multiculturale e peculiare forma d’arte.
VISITE A TURNO FISSO ADULTI
Adulti > € 20,50 inclusa prevendita (prezzo comprensivo di ingresso, visita guidata e microfonaggio, escluso costo di agenzia)
Biglietti on-line
ORARIO DI APERTURA
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Dal martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie
Mercoledì 1 novembre: 9.30 - 19.30
Venerdì 8 dicembre: 9.30 - 19.30
Domenica 24 dicembre: 9.30 - 17.30
Lunedì 25 dicembre: 14.30 - 19.30
Martedì 26 dicembre: 9.30 - 19.30
Domenica 31 dicembre: 9.30 - 17.30
Lunedì 1 gennaio: 12.30 - 19.30
Sabato 6 gennaio: 9.30 - 19.30
Biglietti
Biglietti on-line
Biglietti on-line
Biglietti Open
Intero € 14,00 Audioguida inclusa
Ridotto € 12,00 Audioguida inclusa
65 anni compiuti (con documento); ragazzi dagli 11 ai 18 anni; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); giornalisti non accreditati con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); militari di leva; appartenenti alle forze dell’ordine; portatori di handicap; possessori Verona card; associati Associazione Ville Venete (dietro esibizione di tessera); possessori biglietto pass ATV (Azienda Trasporti Verona) 1-3-7 gg; possessori abbonamento “MoverCard”; possessori biglietto ATV (Azienda Trasporti Verona) Lago di Garda (bus da/per Lago di Garda); possessori coupon Qui! Cultura; possessori tessera AreAArte card; soci Idea Verona e Associazione Verona Lirica; possessori biglietti degli spettacoli della stagione artistica 2017/2018 organizzati da Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico; possessori biglietto Museo Nicolis (Villafranca di Verona); clienti AGSM Energia dietro presentazione di coupon (la tariffa si applica anche ad un eventuale accompagnatore)
Ridotto Gruppi € 11,00
min 15 max 25 pax, prenotazione obbligatoria, microfonaggio obbligatorio
Ridotto Universitari € 9,00 Audioguida inclusa
Tutti i giovedì non festivi gli studenti universitari muniti di documento d’identità e libretto d’iscrizione
Ridotto Convenzione € 9,00 Audioguida inclusa
dipendenti Fondazione Arena di Verona muniti di tesserino
Ridotto Speciale € 6,50 Audioguida inclusa
Bambini dai 4 ai 10 anni, volontari Servizio Civile muniti di tesserino
Ridotto Scuole € 5,00
min 15 max 25 pax
prenotazione obbligatoriamicrofonaggio obbligatorio per scuole secondarie di 1° e 2° grado
Ridotto Scuole dell’infanzia € 3,00
Prenotazione obbligatoria
min 15 max 25 pax
Omaggio Audioguida inclusa
bambini fino a 4 anni non compiuti; guide turistiche con tesserino, 1 accompagnatore per disabile; insegnanti in visita con alunni e studenti (2 per ogni gruppo); 1 accompagnatore per gruppo; soci ICOM (con tessera); possessori di coupon omaggio; possessori vip card Arthemisia Group
Speciale 2x1 Frecce Trenitalia
Dal lunedì al venerdì (esclusi sabato, domenica e festivi) i possessori di CartaFreccia muniti di biglietto, in formato digitale o cartaceo, con cui si è raggiunta Verona (in una data antecedente al massimo tre giorni da quella della visita) pagando un ingresso intero, avranno diritto ad un omaggio per un accompagnatore, valido per l'ingresso immediato in mostra. La stessa agevolazione è valida per i viaggiatori del trasporto regionale Veneto, dietro presentazione dell’abbonamento Trenitalia e del documento d’identità.
Diritti di prenotazione e prevendita:
Gruppi e singoli € 1,50 per persona
Scolaresche € 1,00 per studente.
Visite Guidate
(tariffa biglietto escluso, prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax, microfonaggio obbligatorio)
Scuole € 80,00
Scuole in lingua straniera € 95,00
Gruppi € 100,00
Gruppi in lingua straniera € 115,00
Microfonaggio:
Gruppi € 30,00
Scuole € 15,00
INFO E PRENOTAZIONI
T+39 045 853771
(attiva dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Scuole dell'Infanzia – I e II Scuola Primaria
Visita guidata con attività in mostra (durata 60/75 min circa)
CACCIA GROSSA CON BOTERO!
Con il suo stile inconfondibile Fernando Botero ci racconta un mondo popolato di personaggi, oggetti e luoghi caratterizzati da un improbabile - ma non impossibile - aumento di dimensioni e volumi. Seguendo lelinee e la forma, andiamo alla ricerca dei dettagli più caratteristici e interessanti per capire la sua arte e isuoi soggetti! Come in una caccia al tesoro, sala per sala, opera dopo opera, scopriremo e troveremo gliindizi per compiere un viaggio nell’arte di Botero e per uscirne più appesantiti… solo di bellezza e di arte!
Scuole Primarie
Visita guidata con attività in mostra (durata 60/75 min circa)
A COME ARTE, B COME BOTERO, C COME CAPOLAVORI!
Entriamo nell’affascinante universo di Botero! Nelle sue opere Fernando ci racconta della sua terra natia, la Colombia, e delle sue tradizioni, dell’ammirazione per grandi artisti che lo hanno preceduto e del suo particolarissimo sguardo sulla realtà. Seguendo le linee e le forme, proviamo a lasciarci incantare dal suo racconto calandoci nei panni dell'artista: matita alla mano, saremo chiamati a completare alcuni dipinti, di cui, un po’ sbadati, ci siamo scordati alcuni particolari! Potremo così sperimentare in prima persona lo stile del maestro e comprendere l’importanza di forme e volumi nella rappresentazione artistica.
Scuola secondaria di I Grado
Visita Guidata (durata 60/75 min circa)
PASSAGGI TRA IL VECCHIO E IL NUOVO MONDO
L’osservazione delle opere in mostra sarà occasione per ripercorrere storia e arte a cavallo tra i due mondi: il Vecchio continente con la sua ricchissima tradizione artistica - da Giotto a Piero della Francesca, da Velazquez a Goya - e il Nuovo, con l’esuberante cultura latino-americana, la mescolanza di ricordi precolombiani, il gusto del fantastico e della purezza formale: analizzeremo le sfaccettature di un’arte che ha alla base la multiculturalità dell’artista.
Scuola secondaria di II Grado
Visita Guidata (durata 60/75 min circa)
BOTERO OVVERO LA FORMA DELL’ARTE
La visita guidata vuole condurre gli alunni alla scoperta del mondo creato dall’arte di Fernando Botero: le sue opere sono state capaci di tradurre in una nuova e unitaria visione personaggi, animali, nature morte e paesaggi provenienti da due mondi e da due culture diverse. Potremo apprezzarne la maestria esecutiva e la tecnica raffinata, individuando i profondi legami con l’arte rinascimentale e barocca mescolati e rielaborati sulla base dei riferimenti alla cultura latino americana, per ottenere così un’originale, multiculturale e peculiare forma d’arte. La mostra sarà così anche occasione per ripercorrere interi periodi della storia dell'arte.
Visite guidate
(tariffa biglietto escluso, prenotazione obbligatoria min 15 max 25 persone, microfonaggio obbligatorio solo per le scuole secondarie di I e II grado)
Scuole € 80,00 (lingua straniera € 95,00)
Gruppi adulti € 100,00 (lingua straniera € 115,00)
Microfonaggio
Scuole € 15,00
Adulti € 30,00
Ingresso gratuito
Insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo)
1 accompagnatore per gruppo adulti
Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazioni: 045 853771 (attiva dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00)